FAQ – Domande Frequenti
PERSONALIZZAZIONE
Ogni gioiello che acquistate arriverà custodito dal nostro packaging, la bustina Zefiro di carta ecosostenibile.
Se il gioiello è un regalo e vorreste una nota speciale per il destinatario, saremo lieti di aggiungere un piccolo bigliettino scritto a mano con le parole dettate da voi.
È inoltre possibile concordare la creazione di un gioiello interamente su misura. In questo caso puoi contattarci direttamente scrivendo una email a info@zefirojewels.com
ARTIGIANALITÀ
Vi preghiamo di considerare che ogni gioiello è fatto a mano e le sue caratteristiche individuali fanno parte del valore di una creazione artigianale. Non ci saranno mai due pezzi del tutto identici. Pertanto, anche il gioiello che avete acquistato può variare leggermente da quello riportato in foto.
Con il tempo i metalli come l’argento e il bronzo si ossidano, perdono lucentezza o diventando via via sempre più scuri. Se entrano in contatto con l’idrogeno dell’aria possono presentare macchie gialle, brune o nere. Un altro fattore importante che contribuisce all’opacizzazione del metallo è il sudore della pelle. L’entità e la velocità dell’ossidazione dipendono prevalentemente dalla pelle (pH) della persona che indossa il gioiello. Si prega di notare che la sensibilità o le reazioni allergiche ai metalli non possono di per sé essere considerate un difetto dei prodotti stessi. Come detto prima, l’ossidazione dei gioielli in argento e bronzo è un effetto naturale e non può essere totalmente evitato. Si raccomanda intanto di pulire regolarmente i gioielli seguendo i consigli riportati qui sotto.
CURA E MANUTENZIONE
Per mantenere il gioiello Zefiro integro ed evitare il danneggiamento ti suggeriamo di seguire queste semplici indicazioni:
- Non indossare il gioiello durante i lavori domestici, la pulizia, il bagno, il nuoto, attività sportive, nel letto.
- Non indossare gioielli in situazioni in cui verrebbero esposti a superfici ruvide o forti impatti.
- Non esporre il gioiello a spray per i capelli, profumi, alcool, creme per la pelle, prodotti chimici forti, ammoniaca, zolfo, varechina, cloro e acqua salata che possono danneggiare le finiture e i bagni galvanici.
- Non indossate i gioielli in spiaggia, per evitare che la sabbia graffi le superfici.
- Le pietre e le perle rimangono delicati e possono rompersi in caso di urto.
- Quando non è indossato, è importante riporre ogni singolo gioiello in una custodia protettiva, lontana dalla luce e da fonti di calore.
- Non conservare il gioiello in bagno o altri posti umidi.
- Non custodire i gioielli in bustine di plastica polivinilica, come quelle dei sacchi della spazzatura perché contengono composti di zolfo che fanno ossidare i metalli più rapidamente.
- Per proteggere i tuoi gioielli in viaggio, è consigliabile utilizzare un astuccio da viaggio, fatto di tessuto o pelle, facilmente arrotolabile.
PULIZIA
È consigliabile lavare il tuo gioiello immergendolo in una bacinella d’acqua tiepida (temperatura inferiore a 30°C) con un detergente delicato e neutro, strofinarlo delicatamente con uno spazzolino a setole morbide e sciacquarlo con l’acqua.
Ricorda di asciugare sempre bene i tuoi gioielli tamponando con un panno morbido, perché l’umidità può causare ossidazione.
Inoltre, potete pulire il gioiello con un panno morbido (fazzoletti o panni di carta potrebbe causare graffi, viste le fibre presenti in questi prodotti). Panni per la lucidatura su cui sono stati applicati prodotti chimici devono essere utilizzati accuratamente solo sulle parti in metallo non trattato (non dorato, non rodiato, non brunito).
Si raccomanda di pulire i gioielli decorati da perle o madreperla con un panno umido, strofinandoli con cura e delicatezza e asciugandoli poi con un panno morbido.
Le pietre si puliscono con acqua tiepida e una spazzola dalle setole morbide, e si asciugano tamponando (non strofinando) con un panno morbido non sfibrato.
Si possono usare prodotti specifici a immersione per lucidare l’argento o altri materiali (disponibile in commercio), avendo cura di asciugarlo sempre bene con un panno morbido. Se non siete sicuri, piuttosto portate il gioiello per essere pulito o lucidato direttamente presso il vostro gioielliere di fiducia.
TEMPO DI ELABORAZIONE DELL’ORDINE
I gioielli Zefiro sono prodotti artigianali e non prodotti industrialmente. Il nostro magazzino è variabile e lavoriamo molto anche con la personalizzazione dell’ordine.
Pertanto i tempi che precedono la spedizione dipendono dalla presenza o meno del pezzo in magazzino.
Zefiro permette l’ordine arretrato, con tempistiche diverse.
- Qualora il prodotto fosse già presente in magazzino al momento dell’ordine provvederemo a spedire il pezzo entro 5 giorni lavorativi tramite corriere. Il cliente sarà informato via email al momento della spedizione, ricevendo il codice univoco per tracciare il pacco. I tempi di spedizione in Italia sono 48 ore a partire dalla consegna del pacco al corriere.
- Qualora il prodotto non fosse presente in magazzino, abbiamo bisogno di 14 gironi lavorativi per produrre, rifinire ed eventualmente personalizzare il gioiello nel metallo prescelto. Entro i 14 giorni lavorativi provvederemo alla spedizione tramite corriere. Il cliente sarà informato via email al momento della spedizione, ricevendo il codice univoco per tracciare il pacco. I tempi di spedizione in Italia sono 48 ore a partire dalla consegna del pacco al corriere.
SPEDIZIONI
In Italia, il costo di spedizione è compreso nel prezzo.
Nei paesi dell’Unione Europea non viene applicato nessun dazio doganale, mentre potrebbero essere applicati dazi doganali nel momento della consegna al di fuori dei paesi dell’Unione Europea. I dazi doganali di norma devono essere pagati dal destinatario, affinché la merce possa effettivamente entrare in suo possesso.
I tempi di spedizione in Italia sono 48 ore a partire dalla consegna del pacco al corriere.
Il cliente sarà informato via email al momento della spedizione, ricevendo il codice univoco per tracciare il pacco.
RESI E RIMBORSI
È possibile esercitare il diritto di recesso entro i 14 giorni dopo la consegna.
In cosa consiste il diritto di recesso?
Il diritto di recesso, detto comunemente “diritto al ripensamento”, è uno dei più importanti diritti attribuiti al consumatore dal Codice del consumo. La materia è disciplinata dal decreto legislativo n. 21/2014 che ha recepito la direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori. Il diritto di recesso consente al consumatore di cambiare idea sull’acquisto effettuato, liberandosi dal contratto concluso senza fornire alcuna motivazione. In tal caso, il consumatore potrà restituire il bene e ottenere il rimborso di quanto pagato.
Le eccezioni a tale diritto sono regolamentate dall’articolo 59 del Codice del Consumo, consultabile sulla pagina del MISE anche in lingua inglese.
Puoi consultare Termini e Condizioni cliccando di Zefiro QUI